Missione Cattolica Italiana
Italienische Katholische Mission
Amburgo

Pierluigi Vignola

Leiter - Pfarrer

Ordinato Sacerdote nel 1989 si è laureato in Teologia e Filosofia, ha conseguito il Master in Bioetica ed il Baccalaureato in Comunicazione Sociale Istituzionale. Giornalista pubblicista, già docente universitario, parroco ed officiale di Curia dell'Arcidiocesi di Potenza, attualmente è sacerdote "fidei donum" in Germania dal 2014, nonché Coordinatore della Zona Nord delle Missioni Cattoliche Italiane di Germania e Scandinavia.

Monica Centonze

Segretaria

Segretaria della Missione Cattolica Italiana da Giugno 2023, stilista e grafica, impegnata da sempre nella difesa dei più deboli, nel sostegno agli anziani residenti nelle strutture di accoglienza e nella protezione delle donne vittime di violenza. (La segreteria è aperta il martedì dalle 10.00 alle 13.00 ed il giovedì dalle 10.00 alle 13.00).

Riguardo a noi imageRiguardo a noi image
La libera città anseatica di Amburgo, che con i suoi 1,845 milioni di abitanti è la più popolosa della Germania dopo la capitale Berlino ed anche la città non capitale più popolosa nell’Unione Europea, ha visto vivere un cammino che dura da quasi 70 anni. Bisogna ritornare a quel 9 gennaio del 1952,quando, un sacerdote comasco, don Alfredo Prioni fu inviato dalla Sacra Congregazione Concistoriale nel nord della Germania per l’accoglienza agli italiani. Arrivò quindi ad Amburgo. “L’opera del Missionario – scriveva don Prioni – deve essere considerata come il trait-d ’union fra gli emigrati ed i parroci locali. La Missione deve però sperimentare tutti i mezzi affinché il connazionale che ancora non si è abituato alle usanze locali, non si trovi sperso, ma ritrovi nel missionario qualcosa della sua Patria e della sua Fede”.
Nel tempo si sono susseguiti vari Missionari per giungere fino ai nostri giorni, quando dal novembre 2014 la Missione è guidata da don Pierluigi Vignola, il quale ha profuso tante energie per rinnovare la Missione non solo da un punto di vista culturale e spirituale, ma anche da un punto di vista materiale per renderla più accessibile e fruibile a coloro che la vogliono frequentare. Grazie alla valida collaborazione di alcuni amici ha istituito, tra l’altro, il Caffè Letterario BooKaffè, l’Associazione Prima Persona e.V., la Sezione Nord della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi – Delegazione Germania), la sede tedesca di Palazzo Italia e dell'A.C.I. (Associazione Cuochi Italiani) ed altre attività per aggregare e far crescere sempre più la Comunità.
01/08/2025

MESE di Agosto dedicato a Dio Padre

Dio Padre Così, il mese di agosto è dedicato a Dio Padre, Creatore di ogni cosa. Per cominciare a parlare di Dio Padre e della sua natura/sostanza, prendiamo in prestito le parole di Sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109), Arcivescovo di Canterbury, ritenuto uno dei massimi teologi della storia. È colui che più di ogni altro, probabilmente, si è occupato di dimostrare l’esistenza del Padre creatore del mondo, riscattandone il concetto generico dalla filosofia. Sant’Anselmo d’Aosta: il teologo di Dio Padre “Dunque, o Signore, che dai l’intelligenza della fede, concedimi di capire, per quanto sai che possa giovarmi, che tu esisti, come crediamo, e sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che tu sia qualche cosa di cui nulla può pensarsi più grande. (…) E questo ente esiste in modo così vero che non può neppure essere pensato non esistente. Infatti, si può pensare che esista qualche cosa che non può essere pensato non esistente, e questo è maggiore di ciò che può essere pensato non esistente. Onde, se ciò di cui non si può pensare il maggiore può essere pensato non esistente, esso non sarà più ciò di cui non si può pensare il maggiore, il che è contraddittorio. Dunque, ciò di cui non si può pensare il maggiore esiste in modo così vero, che non può neppure essere pensato non esistente”. Così, Sant’Anselmo conclude che Dio esiste, anche se non riusciamo ad afferrarne il concetto! Il nostro Dio è Padre, inteso come origine della nostra stessa storia e, come tale, va pensato e onorato. Dio Padre: il primo Comandamento Basta leggere il primo Libro delle Bibbia per rendersi conto di come sia stato descritto e intravvedere (in quanto si parla dello Spirito di Dio che aleggiava sulle acque informi) che esso si espliciti attraverso la sua forza. E, poiché tutto ciò che è accaduto, da allora, era già in suo progetto, la sua seconda Persona, Gesù Cristo, era già insito in lui, “generato non creato dalla stessa sostanza del Padre”, ed è Dio stesso. Dio Padre Dio è dunque Padre, ma anche Figlio e Spirito Santo, ma rimane un’unica Persona, come citata nel primo dei Comandamenti: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo” (De 6, 4).

Ulteriori informazioni
  • Bürgerweide 31, 20535 Hamburg, Germania
  • Telefono Segreteria: +49 (0)176 19655117

Calendario Mensile imageCalendario Mensile image
27Jul

Nuova pagina del calendario mensile - fino alla risoluzione dei problemi tecnici!


AGOSTO 2025

Parrocchia “Madonna di Loreto” - Missione Cattolica Italiana  


CHIESA UNIVERSALEATTIVITÀ LITURGICHEATTIVITÀ MISSIONEATTIVITÀ UFFICIO
1 VENSant’Alfonso Maria de’ LiguoriNo S. Rosario e Santa Messa 
2 SAB 


3 DOMXVIII Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO

4 LUN 
 
5 MAR No S. Rosario e Santa Messa 
6 MERTrasfigurazione del Signore


7 GIO   
8 VEN
No S. Rosario e Santa Messa 
9 SAB 


10 DOMXIX Domenica del Tempo Ordinario Santa Messa ore 18.00 AMBURGO 
11 LUN



12 MAR No S. Rosario e Santa Messa
 
13 MER 


  
14 GIOV
San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire 

15 VENAssunzione della Beata Vergine MariaS. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00

16 SAB 


17 DOMXX Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO

18 LUN 
 
19 MAR No S. Rosario e Santa MessaChiusura Segreteria Missione
20 MERSan Bernardo Abate e Dottore della Chiesa
Chiusura Segreteria Missione 
21 GIOSan Pio X Papa Chiusura Segreteria Missione

22 VEN

Beata Vergine Maria Regina
S. Rosario ore 17.30 Santa Messa ore 18.00Chiusura Segreteria Missione
23 SAB 
Chiusura Segreteria Missione
24 DOMXXI Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGO

25 LUN 
Chiusura Segreteria Missione
26 MAR No S. Rosario e Santa Messa
 
27 MERSanta Monica

 
  
28 GIOV
Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
 
29 VENMartirio di San Giovanni BattistaNo S. Rosario e Santa Messa 
30 SAB 


  31 DOMXXII Domenica del Tempo OrdinarioSanta Messa ore 18.00 AMBURGOPartita Inter  Ore 20.45

  Controllare sempre il sito: www.hamburgmission.org per le nuove informazioni od eventuali cambiamenti. 

Qui ci si potrà prenotare soprattutto per la messa domenicale così da trovare i fogli già compilati e mettere solo uno "spunto" per la presenza.


  • Categoria: Sante Messe feriali e festive
  • Durata del Servizio: 01:00 Ore
  • Indirizzo: Hamburg, Germania (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni: Bürgerweide 31
  • Costo:Gratuito

 
Enciclica " FRATELLI TUTTI"

Enciclica " FRATELLI TUTTI"

30/10/2020

“Fratelli tutti”, ecco l’enciclica sociale di Papa Francesco Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Pontefice per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza

Ulteriori informazioni
La Vita dopo la Pandemia

La Vita dopo la Pandemia

30/11/2020

"La Vita dopo la Pandemia" è una speranza necessaria, pragmatica e non sentimentalistica, che viene dalla possibilità, ancora praticabile, di intervenire subito per rimodulare il cammino del cosiddetto progresso.

Ulteriori informazioni
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE

PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE

31/08/2024

Angelo benignissimo, mio custode, tutore e maestro, mia guida e difesa, mio sapientissimo consigliere e amico fedelissimo, a te io sono stato raccomandato, per la bontà del Signore, dal giorno in cui nacqui fino all’ultima ora della mia vita. Quanta riverenza di debbo, sapendo che mi sei dovunque e sempre vicino! Con quanta riconoscenza ti devo ringraziare per l’amore che nutri per me, quale e quanta confidenza per saperti il mio assistente e difensore! Insegnami, Angelo Santo, correggimi, proteggimi, custodiscimi e guidami per il diritto e sicuro cammino alla Santa Città di Dio. Non permettere che io faccia cose che offendano la tua santità e la tua purezza. Presenta i miei desideri al Signore, offrigli le mie orazioni, mostragli le mie miserie e impetrami il rimedio di esse dalla sua infinita bontà e dalla materna intercessione di Maria Santissima, tua Regina. Vigila quando dormo, sostienimi quando sono stanco, sorreggimi quando sto per cadere, alzami quando sono caduto, indicami la via quando sono smarrito, rincuorami quando mi perdo d’animo, illuminami quando non vedo, difendimi quando sono combattuto e specialmente nell’ultimo giorno della mia vita, siimi scudo contro il demonio. In grazia della tua difesa e della tua guida, ottienimi infine di entrare nella tua gloriosa dimora, dove per tutta l’eternità io possa esprimerti la mia gratitudine e glorificare assieme a te il Signore e la Vergine Maria, tua e mia Regina. Amen.

Ulteriori informazioni
Visita della Città di Amburgo

Visita della Città di Amburgo

02/10/2024

Il nostro amico Giorgio De Pol, farà da guida turistica a tutti coloro che volessero meglio conoscere la città di Amburgo.

Ulteriori informazioni
Incontri di preghiera

Incontri di preghiera

22/12/2024

Per una nuova evangelizzazione

Ulteriori informazioni
Incontri per la nuova evangelizzazione

Incontri per la nuova evangelizzazione

22/12/2024

Incontri di preghiera

Ulteriori informazioni
Riflessione sul Giubileo

Riflessione sul Giubileo

24/01/2025

https://pensiero.online/la-parola-che-unisce-comunicare-giubileo/

Ulteriori informazioni
Riflessione sul nuovo Pontefice

Riflessione sul nuovo Pontefice

10/05/2025

Dall’Extra omnes all’Habemus Papam. Gesù disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5, 1-11). Gesù si rivolse a Pietro parlando in aramaico. Le sue parole ci sono giunte in greco, ma hanno fatto la loro fortuna in latino: “Duc in altum”, prendi il largo; è diventato il motto di tanti. “Duc in altum” è un semplice invito a scostarsi dalla riva, ad andare in acque più profonde, ma nella tradizione cristiana è diventato il simbolo di un avventurarsi fiducioso nel mare della vita, dell’abbandono delle sicurezze date dalla riva, dalla terra ferma, per lanciarsi in maniera coraggiosa nell’annuncio del vangelo; ciò che fa ogni missionario che sceglie questa strada. È Gesù che invita ad affrontare il mare aperto. Pietro, pescatore esperto, avrebbe potuto contestare quel maestro che di acque e pesci non se ne intendeva affatto. Ma non era un maestro qualsiasi, era il Maestro. “Sulla tua parola getterò le reti”. Pietro si fida, al di là di ogni logica. Ci fidiamo anche noi, qualunque cosa ci chieda pronti a prendere il largo, che sia il Maestro o che sia il suo Vicario in terra: Leone XIV. La figura del nuovo Pontefice è la figura di un pastore secondo il cuore di Dio; ed in uno scenario storico più ampio e complesso dei processi culturali, pastorali e politici in corso nella Chiesa cattolica ecco che un pastore con l’esperienza del nuovo Papa, è l’esperienza più vicina a noi missionari, sacerdoti “fidei donum”, che abbiamo scelto di servire quella porzione di popolo di Dio affidatoci. La Chiesa comunità vivente di fratelli e sorelle che si amano nel nome del Signore, si è dotata — lungo la sua storia bimillenaria — di molteplici forme con cui esprimere la sua gratitudine spirituale e/o materiale nei confronti di coloro che, nel corso della loro vita cristiana, si sono distinti per il servizio gratuito e generoso a favore della Chiesa, oggi in modo particolare lo vediamo e lo riviviamo nella figura di Leone XIV. Lo stile e gli orientamenti del nuovo Papa genereranno un radicale rinnovamento nell’interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità della Chiesa da Lui guidata. Con il “Dialogo”, e quindi come base la “Pace”, vuole impostare il suo servizio apostolico sul dialogo tra Dio e l’uomo, coinvolgendo tutte le realtà della Chiesa, così come ha fatto in modo particolare intervenendo anche riguardo il Cammino sinodale della Chiesa in Germania, per dare la giusta direzione. Ecco allora che conoscendo la sua spiritualità, le premesse fatte con il suo primo intervento, già si denotano le caratteristiche che sono possedute dal sacerdote – ed ora Pontefice - , ed ovviamente dai sacerdoti e da un sacerdote missionario come lo è stato lui e che sono: la centralità del mistero al Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l’approfondimento della dottrina; la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Gentium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium). Sicuramente sarà un ottimo successore di Pietro!

Ulteriori informazioni
 
0
 
0
 
0
ForumForumForum
Benvenuto nel nostro nuovo forum.
Qui puoi trovare una grande comunità per condividere nuove idee e parlare della vita di tutti i giorni. Ma soprattutto potrai contribuire a dare un segno tangibile del tuo essere cristiano e partecipe della vita della Missione, con suggerimenti e proposte per quella che è la vita di tutti i giorni.